Set

30

PerchĂ© la diffamazione non è un reato d’opinione

Sto seguendo a distanza, un poco distrattamente – ma quando mi concentro l’angoscia aumenta – la paradossale discussione sul caso Sallusti e la sua diffamazione a mezzo stampa di altre persone, per la quale diffamazione, oggi, lui rischierebbe la detenzione. PerchĂ© angoscia diffusa?
Non certo per il destino di un povero giornalista che ha costruito la sua carriera sulla calunnia e sulla diffamazione metodica, continuata e incredibilmente aggressiva. E neppure per la violazione dei diritti civili comunemente riconosciuti nelle democrazie occidentali: chi offende un’altra persona senza motivo e cerca di rovinarne la reputazione, in pubblico e in privato, è il primo a violare i diritti di quella persona e merita comunque di essere punito e condannato al risarcimento. Se offende un pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni, come ad esempio un magistrato, inventandosi delle balle sanguinose, lo spauracchio del carcere ha comunque un senso.
Ma il problema non è questo, è il fatto che nel dibattito di questi giorni sta passando il concetto che il “reato d’opinione” è legato all’espressione di un pensiero, di una posizione, di un’opinione appunto, e quindi comprenderebbe anche la diffamazione e la calunnia.
Forse allora conviene tornare ai fondamentali del diritto, che studiano tutti gli studenti di giurisprudenza, e definire cosa è un reato d’opinione.
Prima di tutto, non ha nulla a che fare con l’espressione di un pensiero (opinione), e, soprattutto, la DIFFAMAZIONE NON E’, NON E’ MAI STATA E MAI SARA’ UN REATO D’OPINIONE. Neppure la diffamazione a mezzo stampa.
Il reato d’opinione lo possiamo dividere in quattro categorie: 1) vilipendio, propaganda e apologia con particolare riferimento ai crimini contro lo Stato, i suoi rappresentanti e i suoi simboli; 2) l’apologia di reato; 3) il vilipendio delle religioni ammesse dallo stato; 4) la propaganda razzista e l’incitamento all’odio razziale. Punto.
Tutto il resto: la calunnia, l’ingiuria, la diffamazione, sebbene espressi per mezzo della parola o dello scritto, non hanno nulla a che fare con il reato d’opinione.
Sentire invece in questi giorni tirato in ballo continuamente il reato d’opinione come fattispecie delle sallustiate, colpisce e dĂ  il senso di un dibattito cialtronesco come la sua vittima, sguaiato e fondato, piĂą che su qualche basilare conoscenza di diritto, su luoghi comuni, sentimenti, stati d’animo.
Si può e si deve regolamentare diversamente il ruolo del direttore di ogni testata giornalistica senza doverlo considerare responsabile di tutto quello che viene pubblicato sul suo foglio o dalla emittente, ma mantenendo la responsabilitĂ  individuale: resta il fatto che se un giornalista approfitta della sua amplificata visibilitĂ  e del suo strumento mediatico per infangare una persona o un gruppo di persone, questo non compie un reato d’opinione, compie un reato contro altre persone.
Vorrei che questo concetto, primordiale, passasse nella testa e nelle parole dei tanti seguaci di John Stuart Mill che oggi lo citano senza conoscerlo, impastandosi la bocca con riferimenti fuori luogo per salvare un personaggio che ha eretto la calunnia a forma di vita.
Senza contare, poi che qui, nella civilissima America che mi ospita per un poco, il reato di “libelling and defamation” è perseguito con severitĂ  e, se attuato contro un civil servant, porta comunque all’espulsione dalla professione, al pagamento di pesanti sanzioni pecuniarie e, in casi gravi, anche al carcere…
Questo tuttavia non basta, continuerò a deprimermi nel sentire (leggere) la gente che parla a vanvera di cose che non conosce con finta competenza, avallate da persone che quelle cose le dovrebbero conoscere e fanno invece finta di non saperle.

Filled Under: Le Idee

Set

15

Una voce di saggezza dal 1947

E’ possibile governare il reclutamento universitario facendo sì che “the best and the brightest” vinca? Qui la risposta di Stigler, un economista “sregolato”, come è stato definito.


Un articolo ironico ma tremendamente serio, che il nostro ministro Profumo, insieme all’ANVUR, dovrebbero mandare a memoria… e che mi è stato passato stasera da un collega. L’ho subito tradotto e “mandato in stampa”…


Un episodio accademico

Di George J. Stigler, Columbia University

«Bulletin of the American Association of University Professor», n. 4, Winter 1947

Traduzione dall’inglese di Piero S. Graglia

Ho proposto in passato la tesi che le nostre università stiano andando all’incontrario. Mentre un uomo è ancora giovane, curioso e pieno di energia, gli viene chiesto di insegnare così tanti corsi di base, correggere e assistere a così tanti esami – e pulire così tanti pavimenti a casa sua – che difficilmente può fare ricerca. Pure le sue estati le passa a cercare di guadagnare qualcosa di più. Quando diventa vecchio il suo carico didattico si dimezza, le incombenze amministrative e burocratiche le sbrigano i suoi assistenti – e il suo stipendio raddoppia. Ma a quel punto lui si trova oltre la fase creativa della sua vita, e sviluppa piuttosto le sue abilità nel bridge e nel golf. Pinzio, il venerabile maestro delle lingue romanze, era d’accordo che ci fosse sempre molto di vero in ogni accusa, ma pensava che ogni rimedio fosse peggio del male. E raccontava questa storia.


Circa trenta anni fa un giovanotto di nome Seguira divenne il rettore di una Università in un paese del Sud America dove suo padre aveva da poco finanziato una rivoluzione vittoriosa. Seguira, che era sempre stato un giovane dissoluto e gaudente, sorprese tutti diventando all’improvviso un morigerato riformatore – una specie di Hutchins[1] in stile antico romano. Egli cominciò quindi a pensare a una riforma che il mondo universitario, sottolinea Pinzio, richiedeva con urgenza, e alla fine pensò al sistema meritocratico. Di lì a poco, impose così le seguenti regole.


Nel giugno di ogni anno ogni membro del corpo docente poteva sfidare la persona a lui immediatamente superiore in un esame competitivo. L’esame doveva svolgersi ed essere valutato da un gruppo di imparziali professori degli Stati Uniti. (Seguira confidò a Pinzio di avere scelto quel paese perché lì la corruzione sarebbe stata più costosa). Se lo sfidante vinceva, scambiava posizione e stipendio con il suo vecchio superiore. Così un laureato magistrale in gamba poteva diventare in pochi anni un contrattista, un ricercatore, un professore associato e infine un professore ordinario[2].


Quando l’annuncio venne dato vi furono vibranti proteste – e qualche stizzito compiacimento. Alcuni tra gli uomini più anziani erano molto risentiti ma enfatizzarono il fatto che i rettori non erano compresi nella competizione. Ma la maggior parte dei giovani erano deliziati dalla prospettiva, Pinzio tra questi.


L’annuncio venne dato in settembre, e vi furono alcuni effetti positivi durante il primo anno. Il fisico Antonio comprò un nuovo paio di occhiali così da poter leggere i caratteri più piccoli; Cardan, l’economista che aveva trascorso gran parte del suo tempo a mandare avanti una fabbrica di pasta, assunse un ricercatore (che per contratto non lo avrebbe potuto sfidare per i successivi due anni) per descrivergli gli sviluppi della scienza economica che si erano avuti nei precedenti 15 anni. Il decano professore di chimica, non appena ebbe presa completa visione della riforma, annunciò in dicembre che per ragioni di salute si doveva ritirare entro giugno, e altri lo seguirono.


La biblioteca sperimentò un clamoroso aumento di frequentanti. Le riviste specializzate – specialmente quelle americane – uscirono fuori da polverosi scaffali e furibondi litigi nacquero dal tentativo di alcuni di prendere in prestito tutte le più recenti pubblicazioni di un determinato settore. Questo, evidentemente, fu un chiaro svantaggio della riforma: l’accaparramento del sapere. Solo pochi erano disposti a discutere le loro conoscenze se non con persone meglio informate di loro, e le eccezioni venivano spiegate con l’occultamento delle informazioni o più spesso con l’arroganza. Gli studenti dei corsi magistrali, possibili sfidanti, furono quelli che soffrirono di più: Filipo dedicò il suo corso annuale sulla teoria avanzata delle funzioni alla geometria euclidea, Danto riuscì a convincere molti studenti di economia a leggere Alfred[3] invece di Adam Smith e Ricard analizzò con puntigliosa attenzione le teorie di Bacone durante il suo corso su Shakespeare.


Tuttavia i risultati delle competizioni nel giugno successivo vennero generalmente accolti positivamente. Alcuni iniziarono un rapido, anche se prematuro, movimento verso la pensione. Si disse che lo sconfitto e incompetente professore associato Jordon, la cui moglie era figlia del direttore del dipartimento, stesse contemplando il divorzio. Pinzio divenne professore associato.


II

Seguira in particolare era deliziato dai risultati. Ma era preoccupato dalla tendenza dei professori a dedicare i loro corsi avanzati a temi vuoti e irrilevanti; così decise di modificare il regolamento assegnando a ogni professore 5 punti (su 100) per ogni suo studente che avesse vinto una sfida. Questa nuova regola portò a complicati calcoli: avrebbero quei cinque punti compensato una prestazione migliore da parte dello studente durante la competizione? La convinzione generale era che, prestando la dovuta attenzione nell’insegnamento, i professori avrebbero vinto e i ricercatori avrebbero perso. Lo schema portò ad alcuni paradossi l’anno successivo: Dourni venne sfidato da sette dei suoi studenti magistrali e tutti riportarono voti più alti nell’esame, ma il bonus di 35 punti lo mantenne nel suo ruolo.


Già nell’autunno successivo un altro risultato inatteso della riforma divenne evidente. Vi fu un crollo verticale nelle iscrizioni ai corsi magistrali, e si scoprì ben presto che tutti quelli che se lo potevano permettere se ne erano andati negli Stati Uniti per fare gli assistenti volontari. Seguira condivise l’indignazione dei professori di fronte a queste manovre e si ripromise di cambiare le regole la primavera successiva. Ma contemporaneamente una pesante angoscia prese il corpo docente: non è che gli studenti emigrati erano andati negli Stati Uniti per studiare i quesiti delle successive sfide?


L’angoscia venne confermata dai fatti. Dei 61 studenti che trascorsero un anno negli Stati Uniti, 46 vinsero la sfida la primavera successiva. E i risultati non vennero generalmente accettati, come l’anno precedente. Vero è che alcuni fossili continuarono la loro marcia indefessa verso il museo, e alcuni giovani in gamba salirono di grado (Pinzio tra questi). Ma Storeo, un giovane e brillante astronomo, venne sconfitto da un mediocre studente che aveva trascorso un anno – insieme all’esaminatore – a studiare alcune oscure stelle mutevoli. E Birnii cadde perché la sua magistrale conoscenza della teoria politica non si estendeva ai dettagli del municipalismo del New England.


Seguira era stretto nel dilemma. Disciplinare l’emigrazione significava tirarsi addosso le accuse di provincialismo e di autoreferenzialità; permetterla nella dimensione attuale significa distruggere gli studi magistrali. Alla fine giunse a un compromesso: le prove di esame sarebbero state svolte da professori sorteggiati negli Stati Uniti, Inghilterra, Francia, Svezia e Germania. Così se uno studente andava all’estero quattro volte su cinque avrebbe indovinato il paese sbagliato. L’emendamento non fermò l’emigrazione ma ebbe alcuni effetti perversi: un sociologo ebbe, per caso, la stessa domanda di esame per due anni consecutivi, e ogni volta dette la stessa risposta. Il primo anno ricevette una vergognosa bocciatura (da Stoccolma), il secondo anno gli venne offerta una cattedra (ad Harvard).


Come il sistema entrò nel terzo anno, un ulteriore effetto non poteva più essere ignorato. La ricerca si era praticamente fermata. Una volta osservato il fenomeno, era facile spiegarlo. Un ricercatore aveva più opportunità di passare l’esame con valutazioni alte se conosceva bene ciò che facevano gli altri; ricercare qualcosa per conto suo non aumentava le sue chances di vittoria. Il corpo docente stava diventando estremamente colto, ed estremamente poco intraprendente. Le poche rilevanti eccezioni mostravano la discutibilità della regola. Therespi aveva continuato le sue attente ricerche sulla mosca della frutta e aveva perso due sfide. Laboro aveva terminato il settimo volume della sua monumentale storia del Sud America, ed era stato bocciato per una domanda sulle crociate.


Un altro anno e alcune dolorose perdite nel corpo docente spinsero Seguira ad affrontare il problema in tutta la sua gravità. Finalmente convinto fece un altro emendamento: ognuno avrebbe ricevuto 2 punti per ogni articolo e 7 per ogni libro. Avrebbe voluto limitare questi bonus alle pubblicazioni in corso di stampa o successive, ma l’opposizione fu troppo forte. Persino i giovani, specialmente quelli brillanti e di successo, si lamentavano dei deleteri effetti dell’insicurezza della permanenza in ruolo. E venne sottolineato come le ricerche da pubblicare richiedessero tempo – forse fino a due anni. Seguira scese a un compromesso includendo le pubblicazioni datate fino a dieci anni prima.


Il calcolo per il corpo docente adesso diventava ancora più complesso. Un libro (7 punti) o la preparazione di uno studente magistrale (5 punti)? La stesura di un libro poteva richiedere tre anni, ma i punti erano assegnati ogni anno da allora in poi, mentre uno studente alla fine poteva anche andarsene altrove. Il corpo docente, alla fine, scelse le soluzioni più varie. Cimoor, il cui padre possedeva una casa editrice, riuscì a pubblicare due libri nel corso del primo anno, e suo padre era così influente che molte delle recensioni furono  equilibrate. Lo scienziato politico Broze lasciò perdere un libro già in bozze e pubblicò i 19 capitoli come 19 articoli. Questo tuttavia sollevò meno indignazione rispetto alla pubblicazione da parte di Cardan di un volume di dispense. In ogni caso, la ricerca tornò a vivere in qualche modo.


III

Pinzio racconta che questa sequenza di evidenti difficoltà e ingegnosi emendamenti sarebbe potuto andare avanti indefinitamente, per quanto la ormai instabile posizione politica di Seguira l’avrebbe permesso, se non fossero intervenuti due sviluppi. Il primo fu l’improvvisa illuminazione di Seguira che questo collage di norme stava gradualmente cancellando l’intento originario della sua riforma. Questo gli fu chiaro quando, durante la successiva competizione annuale, quattro professori tornarono dal loro forzato pensionamento e tre di loro, con l’aiuto delle pubblicazioni prodotte negli anni precedenti, cominciarono di nuovo a scalare la carriera accademica. Questo particolare sviluppo, naturalmente, poteva essere affrontato con una nuova regola, ma dove si sarebbe finiti?


Il secondo evento si rivelò decisivo. Poco dopo la presa di coscienza del fallimento della riforma, giunse a Seguira la proposta di diventare rettore della principale università del Sud America. Il Consiglio di amministrazione scrisse a Seguira che la sua reputazione era ormai internazionale, per l’originalità e l’intraprendenza, e che il successo del suo esperimento indicava la necessità di un più vasto campo di applicazione. Seguira accettò il nuovo incarico, più come un rifugio che come una promozione.


Cosa ne fu di Seguira? E dell’università? Pinzio ci assicura che Seguira diventò tanto conservatore quanto lo era la sua reputazione. E il sistema meritocratico? Solo un ulteriore emendamento venne aggiunto: un professore poteva ricevere un bonus permanente, con tanti punti quanti il direttore di dipartimento ritenesse necessario, quando fosse arrivata un’offerta di chiamata da parte di un’altra università.


[1] Robert Maynard Hutchins filosofo e pedagogista, fu a lungo presidente dell’università di Chicago. In quella sede portò avanti un controverso progetto di riforma fondato sul recupero delle letture classiche, sull’abolizione delle squadre di football universitario, sull’ingresso precoce nei college (NdT).[2] Il testo originale recita “an instructor, an assistant professor, an associate professor, a professor”. Ho usato di proposito una scala gerarchica “italiana” (NdT).

[3] Alfred Smith, politico americano, molto noto all’epoca in cui scrive Stigler, ma ovviamente senza alcuna rilevanza scientifica(NdT)

Filled Under: Le Idee